Il meglio di Vienna in sei esperienze
MERENDA AL VOLLPENSION TRA NONNI PASTICCERI E GOLOSITA'
Mobili d'epoca , ritratti e cartoline alle pareti, foto vecchie e carta da parati. Benvenuti al Vollpension, caffè gestito da 15 omas e opas (nonni) insieme alle loro famiglie. E' un caffè intergenerazionale, dove giovani e anziani collaborano, nonni e nonne sono impegnati al bancone portando in tavola la loro esperienza di vita. Ricette, chiacchiere e gentilezza: questo locale mi ha letteralmente conquistata per la filosofia e la qualità dei prodotti!
Una volta fatta l'ordinazione, con un "grandma- coin" (monetina per la cake station) ci si dirige al bancone e si sceglie la torta da provare. Ogni fetta ha la targhetta che ne rivendica la maternità . Chi ha preparato cosa?
HUNDERTWASSER - IL QUARTIERE ARCOBALENO
Ceramiche sgargianti, superfici ondulate, facciate a scacchiera e piastrelle variopinte. E' il marchio inconfondibile di Friedensreich Hundertwasser, eccentrico artista ed ecoguerriero viennese che molto ricorda Gaudì. Il museo a lui intitolato è un inno alla sua opera gioiosa e creativa. Siamo sul Canale del Danubio. Tappa imperdibile!
UN GIRO SULLA RUOTA PANORAMICA DEL PRATER
Ecco il parco divertimento più amato della città , con la sua iconica ruota panoramica realizzata nel 1897 e alta 65 metri. Con le sue 430 tonnellate di peso riesce a fare un giro completo in 20 minuti. Uscita illesa dai bombardamenti del '45, oggi ospita alla sua base un caffè, e tra i suoi vagoni, quello ristorante per chi fosse in vena di cena romantica. La ruota è l'anima del luna park, svetta altissima tra montagne russe, autoscontri, trenini fantasma, tiro al segno e 250 attrazioni che sembrano uscite da un film...horror, in perfetto stile retro'. Al Prater è come se il tempo si fosse fermato. Il parco, ex riserva di caccia degli Asburgo, è il polmone verde della città . Eletto a luogo del cuore per quel sapore misto a gioia e malinconia. In inverno accoglie i tipici stand di golosità natalizie.
SULLA TORRE DEL DANUBIO, LO SCIVOLO PIU' ALTO D'EUROPA
Fuori mano, ma raggiungibile con combinazione di metro + bus, la Donauturmen, offre un'esperienza di Vienna panoramica e scivolo ad alta quota davvero imperdibile. Ticket: 18 euro. Cara la mia torre. Si sale in ascensore e in 35 secondi eccoci sulla piattaforma panoramica per una vista a 360° sulla città . Si può bere qualcosa al caffè della torre godendosi i 170 metri di altezza. Costruita negli anni '60 e immersa nel bellissimo parco del Danubio, la torre (con aggiunta di 5 euro di biglietto) offre un'attrazione particolare: lo scivolo più alto d'Europa, a 165 metri d'altezza, un progetto dell'artista tedesco Carsten Höller. Vietato ai deboli di cuore! Qui si può scivolare lungo il lato esterno settentrionale della Torre del Danubio per raggiungere il piano panoramico che si trova 15 metri più in basso. La pendenza è di 29 gradi e lo scivolo dura poco meno di 10 secondi. Wowwwww!
PRAGA: GITA DI UN GIORNO DA VIENNA
Una pazzia? Forse. Ma con https://www.getyourguide.it/ nulla è impossibile. Un auto privata è passata a prenderci in hotel di prima mattina. Dopo 3 ore e mezzo di viaggio eccoci arrivati a Praga dove ad attenderci abbiamo trovato una guida locale che ci ha condotti in un walking tour dal castello ai luoghi principali di Praga. Siamo ripartiti intorno alle 18 con una certezza: l'assaggio di Praga ci ha lasciato una voglia matta di tornarci. Con più tempo e più calma. Rientriamo a Vienna, ora!
MERCATINI DI NATALE A VIENNA
Valgono decisamente il viaggio. Ce ne sono sparsi ovunque, in ogni angolo della città . Il mio preferito? In Rathausplatz, un’alta arcata addobbata con candele accoglie all’ingresso i visitatori. Troviamo articoli da regalo, decorazioni per l'albero di Natale, prodotti artigianali, specialità culinarie, dolciumi e bevande calde. Una pista di pattinaggio presa d'assalto e tutto, romanticamente illuminato. L’albero dei cuori è a prova di selfie!
Al secondo posto metto il mercatino di Spittelberg, che si dirama nelle romantiche viuzze del quartiere, un evento incentrato sull’ecologia e caratterizzato da proposte sostenibili, locali, eque e biologiche.
Abbiamo testato anche i mercatini del Prater, di Stephansdom e di Karlsplatz.
Comments